
Pulire il giubbotto da moto è una pratica che spesso i motociclisti tralasciano o mettono in secondo piano.
Se sei un appassionato di moto, sai quanto sia importante prendersi cura dell’abbigliamento protettivo, e in particolare del giubbotto da moto.
Non solo offre protezione durante la guida, ma rappresenta anche un elemento fondamentale del tuo stile personale.
In questo articolo, esploreremo come è composto un giubbotto da moto, le principali differenze tra i materiali in pelle e tessuto/cordura, e i passaggi per una pulizia efficace, sia a casa che rivolgendosi a professionisti.
Composizione del Giubbotto da Moto
I giubbotti da moto sono progettati per offrirti protezione, comfort e stile. Generalmente, sono composti da:
- Materiale Esterno: Il materiale principale può essere in pelle, tessuto tecnico o cordura, un nylon resistente.
- Fodera Interna: Spesso in poliestere o altre fibre sintetiche, è progettata per offrire comfort e traspirabilità.
- Protezioni: Include imbottiture e protezioni per spalle, gomiti e schiena, che sono cruciali per garantire la sicurezza in caso di incidente.
- Cerniere e tasche: Elementi funzionali che aiutano a mantenere oggetti personali e facilitano l’apertura e chiusura del giubbotto.
Giubbotti in Pelle vs. Giubbotti in Tessuto/Cordura
Giubbotti in Pelle
- Vantaggi: Offrono una protezione superiore contro l’abrasione e hanno un aspetto classico e distintivo. La pelle si adatta col tempo alla forma del corpo, diventando più comoda.
- Svantaggi: Richiedono una manutenzione regolare per evitare screpolature e perdite di idratazione. Sono anche più costosi e possono essere meno traspiranti, specialmente nelle giornate calde.
Giubbotti in Tessuto/Cordura
- Vantaggi: Leggerissimi e traspiranti, offrono una buona protezione contro l’acqua e il vento. Spesso, sono dotati di materiali riflettenti e hanno una varietà di stili e colori.
- Svantaggi: Possono risultare meno resistenti all’abrasione rispetto alla pelle e, in alcuni casi, potrebbero non avere la stessa “presenza” visiva.
Preparazione per la Pulizia del Giubbotto da Moto
Prima di procedere con la pulizia, è fondamentale seguire alcuni passaggi preparatori:
- Rimuovere le Protezioni: La maggior parte dei giubbotti da moto ha protezioni rimovibili. Assicurati di toglierle per evitare danni durante il lavaggio.
- Controllare le Tasche: Fai un check accurato delle tasche e rimuovi qualsiasi oggetto, come chiavi, portafogli o documenti, per avere un’area di lavoro pulita.
- Leggere l’Etichetta: Ogni giubbotto da moto ha istruzioni specifiche per la cura. Controlla l’etichetta per eventuali avvertenze o dettagli sul lavaggio.
Come Pulire il Giubbotto da Moto in Pelle
- Polvere e Sporco Superficiale: Usa un panno morbido e asciutto per rimuovere la polvere e lo sporco superficiale.
- Detergente Specifico: Applica un detergente specifico per pelle utilizzando un panno umido. Fai attenzione a non saturare il materiale.
- Risciacquo e Asciugatura: Non risciacquare con acqua. Invece, utilizza un panno pulito per rimuovere il detergente, poi asciuga il giubbotto in un luogo ombreggiato e ben ventilato.
- Cera o Condizionatore: Dopo la pulizia, applica un condizionatore per pelle per mantenere la morbidezza e prevenire screpolature. Segui le istruzioni del prodotto.
- Riporre Correttamente: Una volta asciutto, riponi il giubbotto in un luogo fresco e asciutto, evitando esposizione diretta alla luce solare.
Come Pulire il Giubbotto da Moto in Tessuto/Cordura
- Polvere e Sporco Superficiale: Utilizza una spazzola a setole morbide o un panno asciutto per rimuovere la polvere superficiale.
- Lavaggio a Mano o in Lavatrice: Puoi lavare il giubbotto in lavatrice, ma assicurati di utilizzare un ciclo delicato e acqua fredda. In alternativa, puoi lavarlo a mano con acqua e sapone neutro.
- Risciacquo Accurato: Assicurati di risciacquare bene per eliminare tutti i residui di sapone, che potrebbero rovinare il materiale.
- Asciugatura: Non utilizzare essiccatori. Appendilo ad asciugare in un luogo ben ventilato, lontano dalla luce solare diretta.
- Trattamento Impermeabilizzante: Dopo l’asciugatura, considera di applicare un trattamento impermeabilizzante specifico per il tessuto per ripristinare le sue proprietà.
Pro e Contro del Pulire il Giubbotto da Moto da Soli
Vantaggi
- Economico: Risparmi denaro evitando lavaggi professionali.
- Comodità: Puoi pulire il tuo giubbotto quando vuoi.
- Controllo: Hai il pieno controllo sui prodotti utilizzati.
Svantaggi
- Rischio di Danni: Una pulizia inadeguata può danneggiare il giubbotto, specialmente se si utilizzano prodotti chimici non adatti.
- Tempo e Sforzo: Può richiedere del tempo, e se non sei esperto, potresti non ottenere risultati soddisfacenti.
- Risultati Inconsistenti: Potresti non riuscire a rimuovere macchie ostinate o sporco profondo.
Quando Rivolgersi a Professionisti
Se il tuo giubbotto da moto è particolarmente sporco, macchiato o se desideri una manutenzione senza rischi, considerare di rivolgerti a una lavanderia specializzata è una scelta saggia.
Le lavanderie professionali hanno prodotti e attrezzature adeguate per trattare diversi materiali in modo sicuro, prolungando la vita del tuo giubbotto.
La cura del tuo giubbotto da moto è fondamentale per garantire sia la sicurezza che la longevità del capo.
Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, puoi pulire il tuo giubbotto sia in pelle che in tessuto o cordura in modo efficace.
Tieni presente che, sebbene la pulizia fai da te sia un’opzione valida, affidarsi a professionisti può garantirti risultati migliori e preservare al meglio il tuo investimento.
Assicurati di seguire le indicazioni specifiche per il tuo giubbotto e di trattarlo con la cura che merita.
Buona strada!