Gesti in moto, come riconoscerli e quali sono importanti

I gesti in moto sono un vero e proprio linguaggio non verbale costituito da gesti delle mani e delle braccia che i motociclisti utilizzano per comunicare tra loro.

Questi segnali son vitali, soprattutto quando si viaggia in gruppo o su strade trafficate, perché consentono di trasmettere informazioni importanti senza la necessità di fermarsi o parlare.

Comprendere e utilizzare correttamente questi gesti può migliorare la sicurezza sulla strada e creare un senso di cameratismo tra i motociclisti.

In questo articolo, esploreremo il significato di questi gesti, la loro importanza e come possono essere impiegati durante i viaggi in moto.

Gesti in Moto per Segnalare Pericolo o Allarme

I gesti di pericolo o allarme sono particolarmente cruciali in quanto servono ad avvisare gli altri motociclisti di potenziali rischi sulla strada.

Ecco alcuni dei gesti più comuni:

1. Segnalazione di Ostacoli

Quando un motociclista nota un ostacolo sulla strada, come buche, detriti o animali, segnalerà agli altri sporgendo una gamba o puntando alla strada con il piede in direzione dell’ostacolo.

Questo avvertimento permette a chi segue di anticipare il pericolo e di evitare manovre brusche.

2. Rallentamento d’Emergenza

In caso di rallentamenti imprevisti, il motociclista può segnalare ai compagni che seguono un rallentamento d’emergenza, muovendo su e giù il braccio sinistro.

Questo movimento è simile a un segnale manuale di rallentamento che si effettuerebbe in auto, e serve a evitare tamponamenti.

3. Allerta per Veicoli in Avvicinamento

Un altro gesto utile è quello di segnalare la presenza di veicoli in avvicinamento a velocità, come macchine o camion.

Di solito si effettua un movimento circolare con la mano, per indicare agli altri di rimanere attenti e possibilmente spostarsi verso il bordo della corsia.

4. Emergenze Meccaniche

Se un motociclista sperimenta un problema meccanico, come un guasto al motore o una gomma a terra, può indicarlo sollevando un pugno chiuso sopra il casco e poi accostando lentamente.

Questo segnale avvisa gli altri del problema e della necessità di fermarsi.

Gesti in Moto per Avvisi Vari

Al di là delle segnalazioni di pericolo, ci sono gesti che i motociclisti utilizzano per fornire altre informazioni utili o per mantenere l’ordine all’interno di un gruppo di viaggio.

1. Cambiare Corsia

Per segnalare il cambio di corsia, un motociclista estenderà il braccio sinistro o destro orizzontalmente verso la direzione in cui intende spostarsi.

Questo segnale avvisa chi segue di prepararsi a cambiare corsia in modo sicuro e coordinato.

2. Fermarsi per una Pausa

Per indicare che è tempo di fermarsi per una pausa, il motociclista può portare la mano sinistra aperta in alto e poi chiuderla a pugno, accompagnando il gesto con un movimento del braccio verso il corpo.

Questo è particolarmente utile durante viaggi lunghi dove la fatica accumulata può diventare pericolosa.

3. Rifornimento di Carburante

Quando il livello del carburante sta calando, il motociclista può toccarsi il serbatoio con la mano per indicare la necessità di fare rifornimento.

Questo segnale è pratico per evitare di trovarsi in situazioni di penuria di benzina in aree poco fornite.

4. Incrocio dei Dita per Richiedere Disciplina

In corse o raduni di motociclisti, incrociare le dita delle mani in un gesto particolare può significare la richiesta di ordine e disciplina.

Si invita così il gruppo a mantenere una formazione corretta e una velocità costante.

5. Rimozione del Casco

Per indicare la fine di una corsa o di un tragitto organizzato, un motociclista può battere sulla testa come a “rimuovere il casco”.

Questo segnale è un invito a rilassarsi in quanto la tappa è terminata.

Oltre ai gesti utilizzati per comunicare informazioni pratiche e di sicurezza, uno dei segnali più iconici e amichevoli nel mondo dei motociclisti è il saluto.

Questo gesto è un segno di rispetto e solidarietà tra chi condivide la stessa passione per la moto.

Il Gesto in Moto del Saluto con la V

Il saluto più comune è quello del “V di Victory” o semplicemente “la V”, eseguito estendendo l’indice e il medio in forma di “V” mentre il resto delle dita rimane chiuso, solitamente con il braccio leggermente allungato verso il basso.

Questo gesto è generalmente rivolto verso un altro motociclista che si incontra sulla strada in direzione opposta.

Il saluto con la V rappresenta cameratismo, rispetto e un senso di appartenenza alla comunità motociclistica globale.

Il Significato del Saluto

Il saluto tra motociclisti va oltre una semplice formalità; è un riconoscimento reciproco della libertà, della passione e delle esperienze condivise su due ruote.

Non importa la marca o il modello della moto, né il paese di provenienza, questo gesto unisce i motociclisti a livello globale creando un legame invisibile ma potente.

Quando Utilizzare il Saluto

Questo saluto si utilizza quando si incrocia un altro motociclista su strade aperte o in città meno trafficate, dove non ci sono distrazioni o necessità di massima attenzione per altre condizioni di guida.

È particolarmente comune su strade più isolate o durante raduni e incontri di motociclisti.

Tuttavia, è importante mantenere sempre la sicurezza al primo posto, quindi il saluto viene fatto solo quando le condizioni lo permettono senza ridurre la capacità di manovra o il controllo del veicolo.

Concludiamo con una Lista di Gesti in Moto Utili per i Motociclisti

Per riassumere, ecco una breve lista dei gesti più utilizzati e di aiuto indispensabile per tutti i motociclisti:

  1. Segnalazione di Ostacoli: Piede verso il lato dell’ostacolo.
  2. Rallentamento d’Emergenza: Braccio sinistro su e giù.
  3. Allerta per Veicoli in Avvicinamento: Movimento circolare della mano.
  4. Emergenze Meccaniche: Pugno chiuso sopra il casco.
  5. Cambio Corsia: Braccio orizzontale nella direzione desiderata.
  6. Pausa: Mano aperta chiusa a pugno poi verso il corpo.
  7. Rifornimento di Carburante: Toccare il serbatoio.
  8. Disciplina nel Gruppo: Incrocio delle dita delle mani.
  9. Rimozione del Casco: Battere sulla testa.
  10. Saluto tra Motociclisti: “V di Victory” con indice e medio.

Utilizzo e Utilità dei Gesti in Moto

L’utilizzo di gesti in moto è non solo un mezzo per comunicare, ma anche un modo per migliorare la sicurezza su strada.

Sono utilissimi in situazioni di emergenza e per coordinare i movimenti del gruppo evitando confusione e incidenti.

Inoltre, conoscere questi gesti permette ai motociclisti di sentirsi più uniti e di evitare l’isolamento durante i viaggi.

Imparare questi segnali non è solo una competenza utile; è fondamentale per una maggiore sicurezza e consapevolezza su strada.

Inoltre, poiché i motociclisti spesso si trovano in ambienti rumorosi e a velocità elevate, comunicare verbalmente può essere difficile, rendendo i gesti una parte essenziale del viaggio.

Conoscere e utilizzare correttamente questi segnali non solo migliora la sicurezza su strada, ma arricchisce anche l’esperienza di viaggio, creando una comunità più coesa e consapevole.

Quindi, che si tratti di segnalare un ostacolo o di scambiare un saluto amichevole, ogni gesto in moto ha il potere di fare una differenza significativa nelle dinamiche del viaggio su due ruote.

Credit photo by Gijs Coolen su Unsplash