
I guardrail per motociclisti, noti anche come Dispositivi Salva Motociclisti (DSM), sono barriere di sicurezza progettate specificamente per proteggere i motociclisti in caso di incidente.
Questi dispositivi supplementano i tradizionali guardrail stradali con l’obiettivo di attenuare le conseguenze delle cadute o delle collisioni.
L’aspetto peculiare dei guardrail per motociclisti è la loro capacità di prevenire che un motociclista in caduta venga intrappolato sotto la struttura del guardrail convenzionale.
Ciò potrebbe causare gravi lesioni al motociclista o addirittura essere fatale.
Materiali Utilizzati e Tipologie di Guardrail
I materiali impiegati nella costruzione dei guardrail per motociclisti includono generalmente acciaio, alluminio e materiali compositi dotati di elevate proprietà di assorbimento dell’energia.
La combinazione di materiali è selezionata per garantire resistenza, durata e la capacità di dissipare l’energia in modo efficace durante un impatto.
Le tipologie di guardrail attualmente disponibili sulle strade comprendono:
- Guardrail con DSM (Dispositivo Salva Motociclisti): Questi sono integrati sotto la barra principale del guardrail per prevenire l’impatto diretto del motociclista con i supporti del guardrail.
- Barriere a cuscino: Sono realizzate con materiali che assorbono l’energia e si comprimono per ridurre la forza dell’impatto.
- Sistemi modulari: Queste barriere possono essere facilmente installate o rimosse, permettendo una manutenzione più semplice e un adattamento rapido alle diverse condizioni stradali.
- Barriere con rete protettiva: Utilizzano reti di sicurezza aggiuntive per contenere e rallentare il motociclista in caso di incidente.
Funzionamento
I guardrail per motociclisti funzionano principalmente riducendo la gravità dell’impatto iniziale e prevenendo il contatto diretto con i supporti e le strutture del guardrail stessi.
In un incidente, il motociclista tende a scivolare lungo la strada; il DSM o le barriere speciali offrono una superficie che diminuisce il rischio di lesioni gravi assorbendo e distribuendo l’energia dell’impatto.
Importanza
La presenza di guardrail specifici per motociclisti è cruciale per la sicurezza stradale.
Le statistiche mostrano che una parte significativa degli incidenti mortali coinvolge motociclisti che entrano in collisione con barriere stradali.
L’installazione di DSM è quindi un passo fondamentale per migliorare i tassi di sopravvivenza e ridurre le lesioni gravi in caso di incidenti.
Conseguenze in Assenza di Guardrail per Motociclisti
Senza i guardrail dedicati, il rischio in caso di caduta è significativamente maggiore. I motociclisti potrebbero subire:
- Lesioni gravi o fatali dovute all’urto con i supporti rigidi dei guardrail convenzionali.
- Intrappolamento sotto i guardrail, che può portare a lesioni catastrofiche.
- Ricoveri prolungati e costi medici elevati a causa di lesioni più gravi che tendono a verificarsi in assenza di sistemi di protezione adeguati.
Abbigliamento di Sicurezza per Motociclisti
Parallelamente all’importanza dei guardrail, l’uso di abbigliamento protettivo è essenziale per la sicurezza dei motociclisti.
- Caschi omologati: Fondamentali per la protezione della testa, con gusci in policarbonato o fibra di carbonio.
- Paraschiena: Protegge la colonna vertebrale e riduce il rischio di lesioni gravi alla schiena.
- Giubbotti con airbag: Offrono un ulteriore livello di protezione grazie alla capacità di gonfiarsi automaticamente per attutire l’impatto.
- Guanti rinforzati: Proteggono le mani migliorando la presa e riducendo il rischio di lesioni in caso di caduta.
- Tute o giacche in pelle o tessuti resistenti all’abrasione: Forniscono una protezione aggiuntiva contro abrasioni e contusioni.
L’innovazione nei materiali utilizzati per l’abbigliamento da motociclista, come i tessuti con fibre di Kevlar e D3O, contribuisce ulteriormente a migliorare la sicurezza offrendo una protezione avanzata senza sacrificare comfort e mobilità.
I guardrail per motociclisti rappresentano un intervento significativo per migliorare la sicurezza stradale.
Insieme all’abbigliamento protettivo, contribuiscono a ridurre il numero di incidenti mortali e lesioni gravi.
È essenziale promuovere una maggiore diffusione e installazione di queste barriere specifiche per offrire una protezione adeguata a tutti gli utenti della strada su due ruote.