
L’inclinazione targa della moto è una scelta popolare tra i motociclisti che decidono di personalizzare il proprio veicolo, ma è fondamentale conoscere e rispettare le normative del codice della strada relative a questa modifica.
In questo articolo, esamineremo come sia possibile inclinare la targa di una moto, di quanto è consentito inclinarla, e quali sono le conseguenze legali di un’inclinazione non regolamentare.
Inoltre, discuteremo gli accessori necessari per questa personalizzazione e le origini storiche di tale pratica.
Regole per l’Inclinazione Targa della Moto
Secondo le normative vigenti, la targa deve essere montata verticale, con una tolleranza di inclinazione massima di 5°.
Esistono eccezioni che permettono un’inclinazione fino a 30°, nel caso in cui la conformazione del veicolo lo richieda.
Tuttavia, la parte con i caratteri alfanumerici deve essere sempre rivolta verso l’alto e il bordo superiore della targa non deve superare 1,20 metri di altezza dal suolo.
Perché i Motociclisti Inclinano la Targa della Moto
I motociclisti inclinano la targa delle loro moto per diversi motivi.
L’estetica riveste un ruolo importante: un aspetto più sportivo o personalizzato può essere particolarmente attraente per molti.
Inoltre, una targa inclinata può avere vantaggi pratici, come ridurre l’accumulo di sporco, o migliorare la visibilità stessa della targa in determinate condizioni di illuminazione.
Componenti Obbligatorie per l’Inclinazione Targa della Moto
Per inclinare correttamente la targa della moto, sono necessarie alcune componenti obbligatorie:
- Luce Targa: Essenziale per garantire la leggibilità della targa durante le ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità.
- Catarifrangente: A differenza della luce targa, il catarifrangente non necessita di alimentazione elettrica. Riflette la luce delle automobili che seguono, migliorando la visibilità del veicolo.
- Cornice Porta Targa: Serve a coprire i bordi della targa ed è spesso utilizzato per migliorare l’estetica. Deve essere realizzato in materiale opaco con una profondità massima di 3 mm.
Origini di questa Personalizzazione
La personalizzazione delle moto, compresa l’inclinazione della targa, ha radici storiche.
Questa pratica è nata dal desiderio dei motociclisti di distinguersi e di adattare il proprio veicolo alle preferenze personali.
Con il tempo, il mercato ha introdotto tecnologie e accessori che agevolano tali personalizzazioni rispettando, al contempo, le normative sulla sicurezza stradale.
Conseguenze per chi non Rispetta le Regole del Codice della Strada
Le sanzioni per la mancata osservanza delle normative sulla posizione della targa possono essere severe:
- Multe: Le sanzioni pecuniarie variano in base alla regione e alla gravità dell’infrazione.
- Sospensione della Patente: In casi particolarmente gravi, il motociclista potrebbe subire la sospensione della patente di guida.
- Ritiro della Targa: La targa potrebbe essere sequestrata dalle autorità competenti e sostituita con una standard.
- Rischi di Sicurezza: Una targa inclinata impropriamente riduce la visibilità del veicolo, aumentando potenzialmente il rischio di incidenti stradali.
L’inclinazione targa della moto è una scelta di personalizzazione comune
Tuttavia, deve essere effettuata nel rispetto delle normative stradali vigenti.
Le componenti indispensabili come la luce targa e il catarifrangente devono essere presenti per garantire la visibilità.
Infrazioni alle regole possono comportare multe, sospensione della patente, e ritiro della targa, oltre a possibili compromissioni della sicurezza stradale.
Pertanto, è cruciale essere informati e rispettare le leggi per un uso sicuro e legale della propria moto.