
Da oggi possono circolare le moto 125 in autostrada, grazie alle nuove regole per la circolazione introdotte dai nuovi emendamenti nel Codice della Strada 2025.
Questo segna una svolta significativa per gli appassionati di motociclismo in Italia possessori di moto di piccola cilindrata.
Ora, le moto con una cilindrata di 125cc possono ufficialmente accedere alle autostrade.
Questa modifica normativa rappresenta una grande opportunità, non solo per coloro che utilizzano le moto 125cc come mezzo principale di trasporto, ma anche per chi cerca maggiore flessibilità nei propri spostamenti.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le implicazioni di questa normativa, i requisiti necessari per poter circolare sulle autostrade e offrirò consigli per navigare in sicurezza.
Cambiamenti nel Codice della Strada: Accesso per le Moto 125cc
Con l’approvazione delle nuove regole, il Codice della Strada ha ufficialmente autorizzato l’accesso delle moto con cilindrata di 125cc su tutte le autostrade italiane.
In passato, l’accesso era limitato a motocicli con cilindrate superiori per motivi di sicurezza e velocità di percorrenza.
Tuttavia, il progresso tecnologico nei motocicli 125cc ha dimostrato che queste moto sono perfettamente equipaggiate per gestire la velocità e le condizioni di guida attese in autostrada.
Requisiti per l’Accesso delle Moto 125 in Autostrada
Affinché una moto di 125cc possa accedere alle autostrade, devono essere soddisfatti alcuni requisiti:
- Età del Conducente: Il conducente deve essere almeno di 18 anni.
- Patente di Guida: È necessario possedere almeno una patente A1, che permette la guida di motocicli di questa cilindrata.
- Velocità Massima Consentita: La moto deve essere in grado di raggiungere una velocità minima, generalmente intorno ai 70-80 km/h, per muoversi in sicurezza su strade ad alto scorrimento.
- Assicurazione veicolo: Ogni moto deve avere una copertura assicurativa valida per la responsabilità civile verso terzi.
Consigli Pratici per la Guida in Autostrada con Moto 125cc
Accedere a un’autostrada con una moto di cilindrata 125cc richiede preparazione.
Ecco alcuni consigli pratici per affrontare la guida autostradale in sicurezza:
1. Preparazione del Veicolo
- Verifica dello Stato della Moto: Prima di intraprendere un viaggio su lunga distanza, è fondamentale controllare le condizioni del veicolo. Controlla il livello dell’olio, la pressione dei pneumatici e il funzionamento delle luci.
- Equipaggiamento di Sicurezza: Porta sempre con te attrezzature di sicurezza essenziali, come casco omologato, giubbotto riflettente e guanti protettivi.
2. Comportamenti in Autostrada
- Occupare la Corsia Più a Destra: Per garantire la sicurezza, è consigliabile viaggiare nella corsia più a destra, riservando quelle più a sinistra per i sorpassi.
- Distanza di Sicurezza: Mantieni sempre una distanza di sicurezza adeguata dagli altri veicoli, particolarmente dagli autocarri più grandi, per evitare il rischio di incidenti dovuti a spostamenti d’aria.
- Sorpasso Sicuro: Quando necessario, effettua i sorpassi rapidamente e sempre sulla sinistra, assicurandoti di avere visibilità e spazio adeguati.
3. Condizioni Climatiche e Stradali
- Evitare Guida in Condizioni Avverse: Cerca di evitare la guida su strade bagnate o in condizioni meteorologiche estreme, che potrebbero ridurre la stabilità della moto.
- Pianificazione del Viaggio: Pianifica le tue soste e rifornimenti di carburante anticipando le esigenze del viaggio, riducendo così il rischio di fermarti in zone pericolose o mal illuminate.
Munirsi di un porta Telepass o dispositivo per telepedaggio è utile se si utilizza spesso la rete austradale per spostamenti lavorativi o viaggi.
Si aggancia facilmente al manubrio della propria Mutt e garantisce un comodo alloggio per il dispositivo di telepedaggio, proteggendolo da eventuale pioggia.
L’opportunità di viaggiare in autostrada con una moto di cilindrata 125cc apre nuove prospettive per i motociclisti italiani.
Questo però richiede anche una maggiore responsabilità e rispetto per le normative di sicurezza stradale.
Seguendo queste linee guida, puoi garantire un’esperienza di guida piacevole e sicura.
Con la corretta preparazione e attenzione, viaggiare su due ruote può essere un’esperienza esaltante e praticabile anche su autostrade e tangenziali.