Wrapping moto: l’alternativa alla verniciatura

Il wrapping è una tecnica innovativa di rivestimento che sta guadagnando sempre più popolarità nel settore automobilistico e motociclistico.

Wsploreremo cos’è il wrapping, come viene applicato alle moto, le ragioni della sua crescente utilizzazione, il confronto con la tradizionale verniciatura e i benefici che offre nel mondo delle due ruote.

Cos’è il Wrapping e come viene applicato alle moto

Il wrapping è una tecnica che prevede l’applicazione di un film plastico adesivo di alta qualità sulla superficie della moto, permettendo di personalizzarla con diversi colori, finiture e texture.

Questo rivestimento può essere parziale o totale e garantisce una protezione aggiuntiva alla vernice originale, salvaguardando il veicolo da graffi, agenti atmosferici e raggi UV.

Questo film può essere di diversi colori, finiture (lucide, opache, metallizzate) e texture (opache, carbon look, cromato).

Si tratta di una soluzione flessibile e personalizzabile che consente di modificare il look della moto in modo rapido, economico e reversibile, senza influire sulla vernice originale.

Pellicola per wrapping con utensili

I principali motivi dell’aumento del suo utilizzo

Il wrapping è sempre più apprezzato dai proprietari di moto per la sua flessibilità e versatilità.

Questa tecnica permette una personalizzazione rapida ed economica del mezzo, senza influire sulla vernice originale.

Offre infinite possibilità di personalizzazione, consentendo ai motociclisti di esprimere la propria personalità e differenziarsi dagli altri veicoli in circolazione.

Inoltre, il wrapping offre una protezione temporanea alla superficie della moto, preservandola nel tempo e mantenendone il valore.

Il confronto con la verniciatura classica

Il wrapping e la verniciatura sono due tecniche di rivestimento che presentano differenze significative.

Mentre il wrapping è più conveniente, veloce e reversibile rispetto alla verniciatura, la vernice tradizionale offre una maggiore durata e resistenza nel tempo.

Tuttavia, può risultare meno brillante e sofisticato rispetto alla verniciatura, rischiando di deteriorarsi con il tempo.

A differenza della verniciatura tradizionale, presenta diversi vantaggi.

Innanzitutto, è più economico e veloce da applicare rispetto alla verniciatura, riducendo i costi e i tempi di fermo della moto.

Inoltre, il wrapping non richiede lavori di preparazione come carteggiatura e stuccatura della superficie.

Ciò evita danni alla vernice originale e consentendo di rimuovere il film senza lasciare residui o danni permanenti.

Tuttavia, il wrapping presenta anche alcuni svantaggi rispetto alla verniciatura.

Innanzitutto, il film plastico adesivo potrebbe non garantire la stessa durata e resistenza della vernice tradizionale.

Infatti rischia di sbiadire o deteriorarsi nel tempo, soprattutto se esposto a condizioni meteorologiche avverse.

Inoltre potrebbe non offrire la stessa finitura e profondità di colore della vernice, risultando meno brillante e sofisticato.

Wrapping spray

Vantaggi del Wrapping nel settore motociclistico

I benefici del wrapping utilizzato in ambito motociclistico sono molteplici.

Innanzitutto, consente di cambiare radicalmente l’aspetto della moto in modo rapido e personalizzabile, senza la necessità di effettuare costose e permanenti verniciature.

Inoltre, il wrapping offre protezione alla superficie della moto, preservandola da graffi, corrosione e agenti atmosferici, prolungandone la durata nel tempo.

Il wrapping rappresenta una soluzione innovativa e versatile per personalizzare, proteggere e valorizzare le moto

Grazie alla sua flessibilità, convenienza ed estetica accattivante, sta diventando sempre più diffuso tra i motociclisti che desiderano distinguersi sulla strada con stile e originalità.

Con una corretta manutenzione e cura, il wrapping può essere un’ottima alternativa alla verniciatura tradizionale, offrendo numerosi vantaggi senza compromettere la qualità e l’estetica della moto.

Credit photo by Soroush golpoor on Unsplash